Il prossimo week end al Teatro Coccia vedrà quello che, con tutta probabilità il primo vero sold out della stagione. Arriva infatti lo spettacolo più atteso, che apre sabato sera e domenica pomeriggio la stagione di prosa, L’attimo fuggente di Tom Shulman, prodotto dalla Scuola del Teatro Musicale e diretto da Marco Iacomelli con protagonista Ettore Bassi. Lo spettacolo è stato allestito (contrariamente a quanto era avvenuto negli anni passati con le altre produzioni della STM, da “Next to normal” a “American Idiot” fino a “Rent”) non sul palco del Coccia, ma al “Maggiore” di Verbania, diretto da Renata Rapetti. In riva al Verbano la storia resa celebre dalla versione cinematografica interpretata da Robin Williams è stato un successo strepitoso, tanto che è stato necessario aggiungere una data a quelle originariamente previste. Lo spettacolo ha poi già vissuto una prima parte di tournee a Roma al teatro Ghione, e poi a Nichelino, Saronno e Udine e, dopo Novara è atteso in una ventina di piazze teatrali, tra cui Brindisi. Taranto, Bologna, Bergamo, Lucca e Grosseto.
«L’Attimo Fuggente – dice il regusta Marco Iacomelli - rappresenta ancora oggi, a trent’anni dal debutto cinematografico, una pietra miliare nell’esperienza di migliaia di persone in tutto il mondo. Portare sulla scena la storia dei giovani studenti della Welton Academy e del loro incontro col il professor Keating significa dare nuova vita a questi legami, rinnovando quella esperienza in chi ha forte la memoria della pellicola cinematografica e facendola scoprire a quelle nuove generazioni che, forse, non hanno ancora visto questa storia raccontata sul grande schermo e ancora non sanno “che il potente spettacolo continua, e che tu puoi contribuire con un verso”.»
I pochi bglietti rimasti disponibli sono in vendita da 17 a 32 euro.
In attesa di applaudire la nuova “gemma” della Stm, questa sera sul palco del Coccia c’è spazio ancora per la musica, con il prio dei concerti sinfonici in programma quest’anno:: Matteo Beltrami sarà amcoa una volta sul podio per dirigere la Filarmonica Arturo Toscanini e Coro del Tetro Municipale di Piacenza in Cori e Sinfonie Verdiani. Biglietti dai 15 ai 33 euro.