Novara - 28 ottobre 2019, 11:50

“Amate la scienza, vi sorprenderà”. L’astrofisico Luca Perri a Novara

Possiamo scoprire se è morta una stella nella nostra galassia studiando i batteri degli oceani, oppure sapevate che la NASA per decenni si è scordata come far atterrare le sonde su Marte? Questi e altri interrogativi scientifici sono stati proposti dall’astrofisico Luca Perri intervenuto al Coccia di Novara per la Settimana del Sociale, con una lezione di astrofisica fra le più partecipate: erano oltre cinquecento i ragazzi delle scuole superiori cittadine che hanno gremito platea e gallerie dello storico teatro cittadino e per due ore filate hanno viaggiato nello spazio con la guida autorevole dello scienziato Luca Perri, alla scoperta delle astrobufale, cioè delle fake news della scienza con le quali, quotidianamente, veniamo in contatto.

AL termine della mattinata, le tante domande dei ragazzi - da “Quando andremo su Marte?” a “Quanto guadagna un astronauta?” – alle quali Luca Perri ha risposto in modo puntuale, chiudendo la lezione a teatro con la dedica e firma dei suoi libri e proseguendo poi la sua giornata novarese con una lezione speciale per un gruppo ristretto di studenti nella Sala del Compasso nella Cupola di San Gaudenzio.

A proposito: un astronauta guadagna circa 4mila euro al mese “Che per i rischi del mestiere è una somma modesta” commenta Perri “Ma ti muove la passione, e allora …”.

L’incontro era inserito nel programma della Terza Settimana del Sociale di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, in avvio di lavori c’è stato il saluto del presidente della Provincia di Novara, Federico Binatti, e del presidente di Confartigianato, Michele Giovanardi. In chiusura ha salutato e ringraziato Luca Perri e i ragazzi intervenuti il direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Amleto Impaloni.





C.S.