Domenica 13 ottobre, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, i volontari del Gruppo FAI Giovani Alto Novarese accompagneranno i visitatori lungo l’itinerario tematico “Massino e i Visconti” che vedrà l’apertura di luoghi solitamente non visitabili o poco valorizzati di Massino Visconti, grazioso paese del Vergante. L’evento è patrocinato dal Comune di Massino Visconti e in collaborazione con la Pro Loco di Massino Visconti, la Parrocchia, il Coordinamento territoriale di Protezione Civile di Novara, il gruppo Alpini, il Museo Civico di Oleggio e l’Ass. Insieme si può.
Saranno 5 i luoghi aperti dai volontari FAI e raccontati con lo spirito entusiasta che caratterizza i giovani; le visite guidate si svolgeranno dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. Di seguito l’elenco delle aperture:
Castello visconteo
Quartiere “viscontino” e chiesa della Purificazione
Chiesa di San Michele
Chiesa della Madonna di Loreto
Chiesa di San Salvatore (solo dalle 14.00 alle 17.30)
Per maggiori dettagli clicca qui
Due stand informativi FAI - in Via Viotti e nel parco del Castello- accoglieranno i visitatori. Le visite sono a contributo libero e non necessitano di prenotazione.
Per raggiungere la Chiesa di San Salvatore, posta sulla sommità dell’omonimo monte, sarà attivo un servizio di navetta gratuita con partenze dal centro del paese (frequenza ogni 20-30 min.), messo a disposizione dalla Protezione Civile.
Numerose attività collaterali a cura della Pro Loco contribuiranno a far trascorrere a tutti, grandi e piccoli, una giornata davvero speciale: nel parco del Castello si terranno dimostrazioni di scherma medievale grazie ai rievocatori della Compagnia della Spada e della Croce ed esibizioni di falconeria a cura dell’ASD Royal Falconry. Sarà inoltre possibile visitare la mostra “Si giocava così” allestita all’interno del Castello (in collaborazione con il Museo Civico di Oleggio), aperta tutto il giorno.
Il paese sarà inoltre animato da un punto ristoro e un punto bar.
Un ringraziamento particolare alla marchesa Ludovica Barassi Visconti per la concessione dell’apertura del Castello, a Don Antonio Soddu per l’apertura di tutte le chiese di Massino, al sig. Mario Rossi per la documentazione storica e a tutti i membri dell’Amministrazione comunale e della Pro Loco per l’impegno
profuso nell’organizzazione della giornata. All’accesso di ogni bene sarà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Per gli iscritti FAI e per chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento – a questi ultimi sarà destinata eccezionalmente la quota agevolata di 29 euro anziché 39 – saranno dedicate visite esclusive, accessi prioritari ed eventi speciali. La quota agevolata varrà anche per chi si iscriverà per la prima volta tramite il sito www.fondoambiente.it nel mese di ottobre.