Nel 2017 è stata una scommessa, la rievocazione della seconda gara automobilistica d’Italia, l' Arona-Stresa-Arona in occasione del 120° anniversario della prima edizione del 1897. Il prossimo weekend, sabato 14 e domenica 15 settembre, sarà un evento che il Gams, Gallarate auto e moto storiche intende tenere a cadenza almeno biennale. Anche se non tutti i comuni che hanno accettato la scommessa di due anni fa hanno recepito l’invito del club varesino. C’è stata la defezione di Arona, s’è lamentato Alessandro Ciapparelli alla presentazione in sala Canonica, intervenendo subito dopo il saluto dell’assessore al Turismo Alberto Galli: “È da maggio che tento di dialogare inutilmente sia col sindaco Alberto Gusmeroli che con presidente dalla Pro loco Alberto Barbieri. Tutto il contrario della collaborazione confermata da Stresa, Belgirate, Lesa e Meina. Gli aronesi e gli appassionati di motori lo sappiano: se non ci sarà sosta e circuito cittadino ad Arona non è colpa nostra. Siamo stati costretti a concludere la manifestazione domenica a Lesa perché ad Arona non ci hanno voluto”. Da Piazza del popolo ad Arona ci sarà solo il raduno iniziale e la partenza. Alle 12,30 le auto d’epoca si muoveranno in direzione di Meina dove effettueranno prove d’abilità per poi spostarsi a Solcio di Lesa dove arriveranno alle 15,30 e sosteranno per un’ora. Alle 16,30 partenza per Stresa dove le auto rimarranno esposte fino alle 10 di domenica nel cortile dell’hotel Bristol, dove si terrà la cena di gala. Dalle 10 di domenica giro turistico tra i paesi del Vergante per poi scendere a Lesa dov’è in programma il circuito cittadino. Per ora le auto iscritte sono 36 ma gli organizzatori contano di arrivar almeno a 40. Due anni fa furono 50. Attese anche 6 auto prodotte prima del 1900, quelle in circolazione in tutto il mondo sono 25.