Cronaca - 29 luglio 2019, 08:20

Forse già oggi la notifica del’avvio del provvedimento disciplinare nei confronti di Eliana Frontini

Potrebbe arrivare già oggi, lunedì, la notifica del’avvio del provvedimento disciplinare nei confronti di Eliana Frontini, insegnante del liceo Pascal di Romentino che venerdì ha pubblicato un post-choc a commento dell'omicidio del vice brigadiere dei carabinieri Mario Cerciello Rega, avvenuto a Roma giovedì notte. Lo conferma da Roma il Ministero della Pubblica Istruzione: l'Ufficio scolastico regionale del Piemonte infatti ha già svolto gli accertamenti richiesti e sta disponendo l'avvio del procedimento a carico dell’insegnante.

Sembra – ma non c’è conferma di questa notizia - che in giornata Frontini potrebbe essere ascoltata dalla commissione disciplinare della direzione scolastica regionale, come prevede l’ordinamento. La procedura degli interventi disciplinari nel settore del pubblico impiego, infatti, al di là dei processi sommari letti nei social, e anche di molte semplificazioni e generalizzazioni contenute in cronache talvolta approssimative, prevede una serie di garanzie per chi si trova sottoposto ad un giudizio di responsabilità disciplinare.

Ma che rischi corre concretamente l’insegnante novarese? Il sistema delle sanzioni disciplinari della scuola è piuttosto complesso ed è regolato da norme contenute nella cosiddetta legge Madia. Per casi di “atti non conformi alle responsabilità, ai doveri e alla correttezza inerenti alla funzione”, fattispecie nella quale potrebbe rientrare l'episodio di cui stiamo parlando, la norma prevede sanzioni che vanno dalla sospensione (per 1, 3 o 6 mesi) dalla funzione, con successiva collocazione in funzioni diverse all’insegnamento, fino al cosiddetto “licenziamento disciplinare”.

A stabilire la graduazione della pena è un apposito Ufficio competente per i procedimenti disciplinari.

E.C.V.