Novara - 12 giugno 2019, 18:32

Birla Carbon Italy, un evento per celebrare il legame con il territorio

Ottanta dipendenti, quasi tutti diplomati e laureati, una struttura tecnica in continua crescita che vedrà tra un anno il battesimo di una nuova centrale di cogenerazione di energia elettrica da 6 megawatt.
Sono alcuni dei numeri della Birla Carbon Italy la storica azienda del polo chimico di San Martino di Trecate. Nata americana, passata di mano in mano fino al 2011 quando fu acquisita dalla multinazionale indiana Aditya Birla, la Carbon è da sempre una presenza importante nel territorio.
Non a caso l’azienda ha deciso di celebrare i propri 60 anni di vita con un evento in programma venerdì 14 giugno, in cui sarà messa in luce la relazione stretta e significativa della Carbon con il territorio che la ospita
L’evento è stato presentato questa mattina mercoledì 12 giugno presso la sede di Confindustria Novara Vercelli Valsesia dal direttore dello stabilimento Giuseppe Zanoti Fragonara e dalla dirigente Elena Pompa.
La manifestazione prevede una prima parte della giornata dedicata ai clienti, provenienti da ogni parte del mondo, che visiteranno lo stabilimento di San Martino di Trecate.
 Gli invitati poi si ritroveranno in serata alle 18,30 al Castello Visconteo Sforzesco di Novara, dove potranno assistere ad un concerto dell’orchestra filarmonica Amadeus diretta da Gianmario Cavallaro. In programma anche uno speech di Gian Paolo Montali, allenatore e dirigente sportivo e grande “affabulatore” che metterà in evidenza un concetto che la dirigenza di Birla Carbon ha fatto proprio, cioè quello di trasferire lo spirito sportivo nello stile e nella attività di impresa.
 A testimoniare il forte legame con il territorio, parteciperanno alla serata il sindaco di Trecate e presidente della Provincia di Novara Federico Binatti, Gianni Filippa e Aureliano Curini, rispettivamente presidente e direttore di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, il presidente della Camera di Commercio di Novara Maurizio Comoli, il dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Giuseppe Bordonaro e i rappresentanti delle principali aziende del polo chimico di San Martino di Trecate.
L’organizzazione della serata è stata affidata a Novara Jazz - Associazione Rest Art.  Riccardo Cigolotti, direttore artistico dell’associazione e del Festival che si è appena concluso,  ha spiegato che una parte del chachet ottenuto sarà devoluto al Fondo Novara Jazz per il sociale costituito presso la Fondazione della Comunità del Novarese per sostenere attività come i concerti in carcere, le iniziative per i bambini ricoverati nel reparto pediatrico dell’Ospedale Maggiore  e l’Orchestra di Periferia nata un anno fa coinvolgendo ragazzi immigrati in un progetto di integrazione basato sulla musica.

E.C.V.