Novara - 29 maggio 2019, 12:46

Entra nel vivo questa sera il Master europeo in medicina dei disastri organizzato dal CRIMEDIM dell’Università del Piemonte Orientale

Entra nel vivo questa sera, mercoledì 29 maggio, il Master europeo in medicina dei disastri organizzato dal CRIMEDIM dell’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con il REGEDIM, centro di ricerca della Libera Università di Bruxelles. Alle ore 19.30, infatti, scatterà la simulazione di maxi-emergenze che, come nel 2018, si terrà a Bellinzago Novarese nell’area adiacente al campo sportivo in Via Cameri. Dalle ore 17.45 sarà possibile accedere all’area mentre alle ore 18.00 è prevista l’inaugurazione ufficiale dell’evento alla presenza delle autorità civili e militari.
Per il sesto anno consecutivo il CRIMEDIM godrà della collaborazione dell’Esercito Italiano, in particolare con il Reggimento Gestione Aree di Transito-RSOM, ai comandi del Col. Michele Stragapede, e il 3° Reparto di Sanità “Milano”, ai comandi del Ten. Col. Gianluca Nitti, entrambi di stanza a Bellinzago Novarese. «Oltre alla collaborazione delle Forze armate - commenta il professor Francesco Della Corte, responsabile del CRIMEDIM e ideatore del Master EMDM – si rinnoveranno le numerose collaborazioni con le realtà del volontariato che si occupano di soccorso a livello locale come Croce Rossa Italiana, Croce di S. Andrea, Coordinamento di Protezione Civile di Novara, Croce Bianca di Milano, Croce Rossa di Vercelli e di Pavia a cui va il nostro sincero ringraziamento.»
La simulazione di maxi-emergenza sarà monitorata dai responsabili delle operazioni, i dottori UPO Federico Merlo e Davide Colombo, ed è resa possibile anche dall’importante partecipazione degli studenti della Scuola di Medicina UPO, molti dei quali “giocheranno” il ruolo di vittime, conoscendo l’evoluzione e le caratteristiche dei singoli casi clinici. Questo aspetto è importante nella formazione dei futuri medici, infermieri, e degli altri professionisti sanitari.
Ad osservare l’esercitazione sarà inoltre un cospicuo numero di ospiti provenienti da tutto il mondo: saranno infatti presenti rappresentanti della Commissione Europea coinvolti nel progetto Eu-MODEX, consorzio che si occupa dell’organizzazione delle esercitazioni del modulo europeo di Protezione Civile, di cui il CRIMEDIM è membro

E.C.V.