Eventi - 22 maggio 2019, 19:27

Novara Jazz, pronti? Via!

La sedicesima edizione del festival jazzistico internazionale parte domani, giovedì 23 maggio, con un ricchissimo primo week end che affianca due “costanti” che negli anni hanno costituito altrettante costanti del programma: l’abbinata musica-eccellenza enogastronomica e la scoperta del territorio della provincia attraverso le location dei concerti.

Sotto il marchio “Taste of jazz” (che ha contrassegnato anche la lunga stagione invernale di Novara Jazz)  all’Opificio Cucina e Bottega in via Gnifetti alle 20.30 va in scena il concerto di Andrea Marchetti Quartet: il novarese Andrea Marchetti (voce), con Lorenzo Blardone (piano), Federico Rubert (contrabbasso), Nicola Tentorio (batteria) con un repertorio costruito sull’esigenza di rendere omaggio alle musiche del grande John Coltrane. La formula della serata è quella nota al pubblico degli appuntamenti Taste of Jazz all’Opificio: aperitivo o cena del menù Boccascena. Info e prenotazioni allo 0321 1640587.

Sempre all’Opificio, alle 19,30 di giovedì si inaugura la mostra fotografica a cura di Luciano Rossetti “Another kind of blue” del fotografo Fabio Gamba: immagini che descrivono i musicisti jazz non nel pieno della loro performance artistica, ma in momenti più intimi, meditativi e melanconici

 Venerdì 24 maggio NovaraJazz si sposta alla Cascina Bullona di Magenta (strada Valle 32) dove vedrà la luce, a seguito di un’intera settimana di “residenza”, il concerto di Matteo Bortone Travelers + 1, progetto commissionato da NovaraJazz, a cura di Enrico Bettinello. La formazione: Antonin-Tri Hoang (sax), Francesco Diodati (chitarra), Matteo Bortone (contrabbasso), Ariel Tessier (percussioni), Yannick Lestra (Rhodes, tastiere, effetti) [NELLA FOTO]

La serata prevede a partire dalle ore 20 cena + concerto a un costo di 35,00 €; solo concerto dalle 21 a 10,00 € intero e 5,00 € ridotto.

Per informazioni e prenotazioni alla Cascina Bullona al 02 97292091 e bullona@agriturismobullona.it.

Sabato 25 maggio alle 13 al Mulino Vecchio di Bellinzago il primo dei concerti spin off del progetto: Matteo Bortone Solo. Appuntamento organizzato in collaborazione con Ente Parco del Ticino e del Lago Maggiore. L’evento sarà inoltre la prima occasione in cui è data la possibilità di diventare sostenitore di NovaraJazz: il pubblico, tesserandosi, tra gli altri benefit, avrà in omaggio un gadget che consentirà di accedere a tutti i buffet di degustazione organizzati nel corso del festival con prodotti del territorio e in collaborazione con le aziende vitivinicole locali. Diventare sostenitori dà diritto a speciali riduzioni sull’acquisto dei gadget ufficiali della manifestazione e uno sconto particolare per assistere ai concerti della stagione 2019/2020.

Tesserandosi, inoltre, si sostiene in parte il Fondo NovaraJazz per il Sociale, istituito grazie a Fondazione Comunità del Novarese Onlus. Il tesseramento base ha un costo minimo di 10,00 €. 

 Sempre aabato 25 maggio alle 15.30 parte da Parco Beldì ad Oleggio la Camminata Jazz, in collaborazione con il Cai Sezione di Novara, che condurrà i partecipanti attraverso le campagne del novarese fino a Suno con una tappa intermedia a Mezzomerico.  Qui alle 17.30 ci saranno ad attendere il pubblico dei podisti Ariel Tessier (batteria) e Séverine Morfin (viola), che presenteranno la loro performance.

Alle 19 a Suno (Vigna, SP18-Strada Mottoscarone) Three Days Of Forest: Angela Flahault (voce), Séverine Morfin (viola) e Nicolas Larmignat (batteria).

Alle 21.30 si torna ad Oleggio con due concerti al Museo Civico: Erios Junior Jazz Orchestra + Pasquale Innarella e a seguire No Tongues: Ronan Prual (contrabbasso), Ronan Courty (contrabbasso, oggetti), Alan Regardin (tromba, oggetti), Matthieu Prual (sax, clarinetto basso).

 Domenica 26 maggio l’immancabile “pedalata in jazz”, giunta alla sua nona edizione. Un momento che permette di apprezzare e godere al meglio dei sentieri del territorio. Gli appassionati ciclisti di NovaraJazz si trovano alle 9.30 in piazza della Repubblica a Novara per raggiungere in un percorso a tappe Villa Picchetta a Cameri, guidati dall’Associazione Fiab Novara Amici della Bici. Lungo il percorso sono “disseminati” diversi concerti: alle 11 al Diramatore Cavour la violista Séverine Morfin in solo. Alle 12 alla località via Cascina Michelona a Cameri il contrabbassista Ronan Courty in solo. Alle 13 l’arrivo a Villa Picchetta dove ad attendere ciclisti e pubblico ci saranno Prual/Prual Duo (Ronan Prual al contrabbasso e Matthieu Prual al sax e clarinetto basso) con una esibizione completamente in acustico.

Infine domenica 26 maggio alle 16 alla Centrale Idroelettrica Orlandi a Galliate di scena il trombettista Alan Regardin.

E.C.V.